www.ivomilan.it

   IVO MILAN – Radical Fashion Blog

Bergfabel, un racconto di montagna nel mondo

 

Nel presentare una collezione spesso si trascura di rivelare il contesto da cui trae ispirazione, le atmosfere e la cultura locale che ne condizionano l’identità. In un certo senso, si potrebbe dire che conoscere un designer, un’azienda, un brand ha molto a che fare con la geografia.

Mentre la globalizzazione tende a cancellare tipicità, a omologare saperi, gusti e preferenze, in parallelo e discretamente resistono realtà capaci di sintetizzare la modernità delle metropoli contemporanee, con i saperi più antichi di territori remoti, dove usi e costumi esprimono il forte legame e il rispettoso equilibrio tra uomo e natura.

È il caso evidente di Bergfabel, azienda alto-atesina, il cui nome si compone delle parole tedesche ‘Berg‘ (montagna) e ‘Fabel‘ (racconto popolare), lingua ancora radicata a Vipiteno, piccolo borgo sulle Alpi sud-tirolesi, al confine con l’Austria, da cui proviene Klaus Plank, designer del brand.

Paesaggi alpini, di montagne imponenti e lunghe vallate verdeggianti, di pascoli e fiori dominati da boschi di conifere, dialogano con il lungo adattamento dell’uomo alle asperità dei freddi inverni e alla dolcezza delle primavere.

Un armonizzarsi estetico, reciproco, di felice antropizzazione, facilmente rintracciabile nei capi di Bergfabel, dai colori sensibili all’alternarsi stagionale, alla preferenza per le fibre naturali, lane rustiche e cotoni dall’aspetto vissuto, con tracce del folklore altoatesino, visibile nel modulo di certi abiti e giacche, nelle rifiniture fatte a mano.

Gli aspetti più tradizionali vengono stemperati dalla grande ricerca tessile di Klaus e della moglie Barbara, dalla loro abilità, con attenti gesti formali – pieghe collocate tra spacchi, fondo manica e orli – nel creare silhouette ideali per contesti più internazionali, per viaggiare e stare, in ogni luogo e tempo, a proprio agio.

Perché, l’idea di fondo delle proposte stilistiche di Bergfabel, non è solo quella di mantenere vivo il legame con la propria terra, ma soprattutto di porgerlo nella sua essenza di habitat che restituisce piacere e comfort a chi lo indossa, esattamente come le immersioni nei paesaggi delle alti valli tirolesi.

0 comments
Submit comment

*


8 × = venti quattro